mercoledì 30 marzo 2011

Cane Boxer che salta divertito sul trampolino ! Che ridere !

Questo Boxer si diverte a saltare sul trampolino come un bambino felice ! La sua gioia è contagiosa a guardarlo ! :-) JUMP !! JUMP !

Dritto al cuore del tuo cane

Nelle parole dell'autore "ThinkDog significa pensare come pensa il cane, entrare nel suo mondo, guardarlo dal suo punto di vista e da questa nuova prospettiva arricchire la propria esperienza di esseri umani. In un certo senso ThinkDog è un'esperienza mistica". "Dritto al cuore del tuo cane" si basa su questo approccio che, oltre a essere una filosofia di vita, è anche un'organizzazione diffusa capillarmente in tutta Italia, che insegna come sviluppare il potenziale del cane e della relazione con lui. Inoltre ThinkDog è stata la prima organizzazione cinofila ad applicare a casi reali tecniche, metodi e protocolli di impronta cognitivo-relazionale. Questo libro spiega come assumere la prospettiva TD, diventare capaci di ascolto profondo e crescere passo dopo passo insieme al proprio cane in maniera armonica e rispettosa.

Le 10 regole per vivere bene con il cane

lunedì 28 marzo 2011

Cavalier King Charles Spaniel

Cani di questo tipo erano già presenti in Inghilterra nei tempi di Elisabetta I e particolarmente apprezzati da Carlo II, ai quali dedicava la maggior parte del suo tempo libero e momenti di svago. Le caratteristiche dell’odierno Cavalier King Charles Spaniel, vennero fissate dall’allevatore Elridge a partire del 1920. Lo Standard di razza venne redatto nel 1928. La razza attualmente è sufficientemente diffusa, ben allevata anche in Italia.

Aspetto generale
Cane di piccola taglia e mole. Attivo, aggraziato, ben proporzionato, dalla dolce espressione. È molto simile al “King Charles”. Rispetto a quest’ultimo ha un’espressione meno marcata della testa, che ne ricorda glia antenati inglesi, pur essendo nati da accoppiamenti eccessivi. I suoi colori lo suddividono nelle medesime varietà.

Carattere
Si adatta molto bene a tutte le circostanze, a tutti i luoghi e climi. Sul piano affettivo viene esaltato da esso il rapporto col proprio padrone. È una razza ce ha necessità del contatto fisico con l’uomo, perciò si dimostra molto cordiale con tutte le persone e anche con altri animali. È una razza che esige alcune cure specifiche e attenzioni costanti, simili a quelle del “King Charles Spaniel”. Le femmine partoriscono meglio di quelle di quest’ultima razza. È pieno di vita e non ha paura di niente. Mai aggressivo; non deve mai mostrarsi timoroso.

Caratteristiche
  • Testa: fronte quasi piatta e muso ben pronunciato
  • Occhi: grandi e rotondi conferiscono al cavalier uno sguardo dolcissimo e disarmante
  • Collo: robusto e leggermente arcuato
  • Orecchie: Lunghe e cascanti a pelo lungo
  • Corporatura: Piccola e armoniosa con un'andatura elegante
  • Zampe: ricoperte da un pelo compatto
  • Coda: molto vaporosa, attaccatura alta e deve essere portata mai sopra la linea dorsale
  • Altezza ideale alla spalla: 33 cm (maschi) 30,5 cm (femmine)
  • Peso:  dai 5,45 agli 8,20 Kg

Il Cavalier King è un cane dall'indole docile e ubbidiente, per nulla aggressiva. Alcuni esemplari di questi cuccioli sono stati utilizzati nella cosiddetta pet therapy che prevede l'utilizzo di animali domestici per aiutare le persone con difficoltà emotive ad intraprendere la via del recupero. Grazie alla loro indole dolce, docile ed obbediente vengono utilizzati nelle terapie assistite con animali (AAT) con ottimi risultati.


Tratto dal stio sito www.agraria.org

giovedì 24 marzo 2011

PASSEGGIAMO PER IL PROGETTO "CORRETTO APPROCCIO BAMBINI E CANI!"

BRAIN ANIMAL PRESENTA


Stay with the Animal!
Le coperte ed altro materiale verrà consegnato nel mese di Aprile
a FidoAmico Onlus di Roncade (Tv).
Il tutto sarà testimoniato con foto di avvenuta consegna.

Le principali regole a cui attenersi:

Il cane è abitudinario l'ideale per lui è mangiare sempre alla stessa ora e nello stesso posto.

La somministrazione ottimale per un cane adulto è di 2 pasti al giorno (mattino e sera non troppo tardi).

No agli spuntini fuori pasto, creano al cane cattive abitudini spingendolo ad assumere più cibo del necessario con conseguente rischio di obesità.

Niente dolci, anche se ne sono golosi; il rischio a cui si va incontro è la carie.

Indispensabile acqua pulita a temperatura ambiente sempre a disposizione.

Variare la dieta il più possibile in modo di consentire l'alternanza dell'apporto dei nutrienti, specialmente le fonti proteiche (carne, pesce, formaggio magro).

Da non somministrare i seguenti tipi di verdure: cipolle, cavoli, piselli, fagioli, in quanto provocano un'eccessiva fermentazione intestinale.

martedì 22 marzo 2011

I cani guida: programma Puppy Walker

Il Servizio Cani Guida per Ciechi ha attuato un Programma che consiste nell'affidamento a famiglie volontarie cuccioli di razza Labrador e Golden Retriever da socializzare ed educare fino all'età scolare.
Lo scopo del Programma è quello di assicurare una disponibilità regolare di cani ben socializzati da sottoporre ad addestramento come cani guida per ciechi.
Il primo anno di vita del cane è fondamentale per lo sviluppo del suo carattere e per la sua crescita fisica; tutte le attività dovreb­bero essere volte alla cura di quelle caratteristiche ed abitudini che formano le premesse per la riuscita di un buon cane guida.

Un omaggio a questi straordinari animali!

lunedì 21 marzo 2011

E' arrivata la primavera!

E' arrivata...finalmente la primavera!
La primavera è un periodo di rinascita per la natura in generale  tra trionfo di fiori alberi e colori, rinascita della natura che si riflette sull'uomo e sugli animali. I cani, in particolare, in tale stagione sono soggetti a cambiamenti che li rendono più adatti a sopportare i cicli stagionali. 
Quello più visibile è la “muta” , attraverso la quale si assiste ad una perdita di buona parte del pelo superfluo indispensabile invece in inverno per riscaldarli. 
In natura il cane è soggetto a due periodi di muta durante l'anno: in primavera e in autunno.
La funzione del sottopelo è quella di creare un cuscinetto d'aria intrappolata tra questi peli, più corti e fitti di quelli principali, in modo da fornire l'animale di uno strato isolante dall'aria esterna.
In particolare all'inizio dell'estate il sottopelo si perde e si dirada, e all'inizio dell'inverno, viene sostituito e infoltito.
Questi cambiamenti nel mantello dei nostri cani sono ovviamente più evidenti e marcati in animali che vivono all'esterno e risentono, di conseguenza, maggiormente dei cambiamenti climatici legati all'alternarsi delle stagioni.
Per i cani che, invece, vivono in appartamento a una temperatura relativamente costante, o comunque che varia in maniera molto meno consistente durante l'anno, questo processo risulta spesso di minor entità ma di maggiore durata.
La muta è comunque un periodo di stress per il cane. Diventa percio' basilare controllarne l'alimentazione e aiutarlo con una dieta depurante, ma che non dimentichi alti valori nutritivi.

venerdì 18 marzo 2011

Il Golden Retriever

Una antica leggenda narra che il giovane Lord Dudley si fosse recato a vedere uno spettacolo al circo e, folgorato dalla bellezza e capacità di apprendimento di otto magnifici cani dorati, li avesse acquistati e condotti nel suo magnifico castello…..

Il Golden Retriever è un cane da riporto proveniente dalla Gran Bretagna e creato, secondo la tradizione, dagli incroci tra il Flat Coated Retriever e il Tweed Water Spaniel.
Questi incroci furono diretti da Lord Dudley, duca di Tweedmouth, che attorno al 1858 volle unire le qualità del Retriever a quelle dello Spaniel ottenendo un cane elegante, robusto, con elevate attitudini da cacciatore/riportatore.

Oggi il Golden è un cane polivalente, viene usato con ottimi risultati dalle Forze dell'Ordine per la ricerca di esplosivi e stupefacenti, dalla Protezione Civile come unità da soccorso su macerie e su valanga, come cane guida per i non vedenti, e soprattutto come cane da compagnia; in questo campo sta riscuotendo molto successo anche se in molti paesi gli preferiscono ancora il cugino Labrador; in Europa, specialmente in Italia, il numero di esemplari è in forte aumento.

 Il perché di questo successo si deve soprattutto all'aspetto e al carattere: il corpo è abbastanza muscoloso, le orecchie mediamente lunghe, occhi grandi e molto espressivi, coda lunga e coperta di pelo frangiato, il colore tipico del mantello è il crema/dorato. Il peso ideale va dai 25-27 kg per le femmine ai 29-31.5 kg dei maschi.
Sono cani di carattere dolce, socievole con l'uomo e con gli altri cani, estremamente docili e addestrabili, molto voraci. È, inoltre, abbastanza longevo, se trattato bene può superare i 15 anni d'età.

giovedì 17 marzo 2011

Agility Dog

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
L'agility dog è uno sport cinofilo che consiste in un percorso ad ostacoli (di solito dai 15 ai 20), ispirato al percorso ippico, nel quale il cane deve affrontarli nell'ordine previsto, possibilmente senza ricevere penalità e nel minor tempo possibile.
In questa gara il conduttore deve seguire il cane comunicando con esso, dandogli dei comandi e accompagnandolo in tutto il percorso.
L'agility dog, secondo il regolamento della FCI-Fédération Cynologique Internationale (Federazione cinologica internazionale), è una disciplina aperta a tutti i cani, nella quale si affrontano diversi ostacoli con lo scopo di evidenziare il piacere e l'agilità dell'animale nel collaborare con il conduttore. Si tratta di una disciplina sportiva che favorisce la sua buona integrazione nella società.

Di seguito si riporta il video della finale di Agility Dog dei Dogs Olimpic Games di Lignano Sabbiadoro, dove era presete anche Premium Dog!


Questa disciplina implica una buona armonia tra il cane e il suo conduttore che porta a una intesa perfetta tra i due: è dunque necessario che i partecipanti posseggano gli elementi di base d'educazione e obbedienza.

Storia: Origine e sviluppo nel Regno Unito
La prima comparsa documentata di rilevanza dell'agility dog fu come intrattenimento allo show canino Crufts1978. John Varley, un membro della commissione dello spettacolo dell'anno precedente, venne incaricato di organizzare un evento che unisse sia l'agilità e l'obbedienza del cane e che rialzasse l'audience della manifestazione, da anni ormai in calo. Varley chiese assistenza all'addestratore di cani Peter Meanwell, ed insieme presentarono un vasto percorso a ostacoli, che ricordava quelli presenti nelle gare equestri, per mostrare al pubblico la velocità e l'agilità dei cani. Molti ostacoli usati dai moderni addetti ai lavori erano già presenti a quella dimostrazione, inclusi l''Over & Under' (la combinazione di una passerella con un tubo), il 'Tyre Hoop' (lo pneumatico), il 'Weaving Flags' (il moderno slalom) e il 'Canvass Tunnel' (l'attuale tunnel morbido). nel

Fonte 

La descrizione sopra è presa dall'articolo di Wikipedia Agility dog, con brevetto CC-BY-SA. La lista completa di coloro che hanno contribuito alla stesura dell'articolo è disponibile qui. Le Pagine non sono in alcun modo affiliate o appoggiate da chiunque sia associato all'argomento.

mercoledì 16 marzo 2011

ALLA SCOPERTA DEL BENESSERE CON GLI ANIMALI

Questo venerdì, 18 marzo lo staff di Brain Animal terrà la conferenza "Alla scoperta del benessere con gli animali". Una interessante iniziativa volta a far conoscere a tutti gli appassionati le esperienze positive di benessere che si possono trarre attraverso il contatto con il mondo animale.

Gli argomenti della serata saranno:

ONOTERAPIA: TERAPIA CON GLI ASINI

ONODIDATTICA: VISITE DIDATTICHE E LABORATORI IN E FUORI SEDE.

ONOWELLNESS: IL BENESSERE DI SCOPRIRE LE EMOZIONI.

Lo staff di Brain Animal presenterà il programma del corso "Dog & Pet sitter".

I relatori saranno
Lorena ed i suoi collaboratori di Città degli Asini
Silvia ed i suoi collaboratori di BrainAnimal

Per informazioni 
3404105046 silvia

martedì 15 marzo 2011

Diritti degli animali: a Genova il primo regolamento

l Comune di Genova ha varato un nuovo regolamento comunale che disciplina la tutela e il benessere degli animali in città.

Un regolamento che si pone all'avanguardia su tutto il territorio nazionale, come ha sottolineato Cristina Morelli, responsabile nazionale Diritti Animali dei Verdi: "La nostra città diventa modello per altri Comuni d'Italia. Si tratta di un documento che tiene conto delle recenti linee guida in materia di benessere animale provenienti dal ministero della Salute e di un corretto rapporto uomo-animali provenienti dal ministero del Turismo".
In attesa che anche gli altri comuni d'Italia si attivino, ecco in sintesi i punti innovativi del regolamento:
  • Divieto di accattonaggio operato con ruolo attivo di animali
  • Riconoscimento del diritto di ogni animale ad una esistenza compatibile con le proprie caratteristiche biologiche
  • Precise regole di buona tenuta e cura degli animali
  • Sequestro amministrativo e confisca in caso di maltrattamento e inidoneità alla detenzione
  • Precise regole in caso di smarrimento
  • Rigorosa tutela delle colonie feline, anche in caso di lavori edili nell’area di vita dei gatti e riconoscimento della figura della/del gattara/o
  • Tutela dei cavalli anche nei maneggi
  • Tutela degli uccelli nei lavori di ristrutturazione di edifici o di grandi potature di alberi
  • Prevenzione delle malattie genetiche e delle malformazioni
  • Divieto di offrire animali in premio come vincita od omaggio in fiere e manifestazioni
  • Tutela della fauna cosiddetta “minore”, piccoli mammiferi, anfibi e rettili
  • Tutela di quelle specie di animali esotici il cui possesso è permesso da leggi nazionali e regionali
  • Sanzioni da 50 a 500 euro a seconda della gravità dell’infrazione
Per maggioni informazioni:
Comune di genova: diritti degli animali


venerdì 11 marzo 2011

CORSO PET & DOG SITTER BrainAnimal


CORSO PET E DOG SITTER EDIZIONE 2011-2012

DALLA PASSIONE PER GLI ANIMALI
 AD UNA
PROFESSIONE.
DIVENTA PET &DOG SITTER
BRAINANIMAL.
Il corso intende fornire gli strumenti più innovativi per assistere gli animali domestici con rispetto,competenza e professionalità.
Si prevede una parte pratica ed una teorica.
Ci sarà un esame scritto ed un' orale.
Il corso è di 6 mesi suddivisi in week-end.
I moduli sono suddivisi per tipologia di animali domestici.
  • 4 moduli per il cane
  • 2 moduli per il gatto
  • 2 moduli per i nuovi animali domestici furetti &co.
  • 2 moduli per cavalli, pony ed asini solo se ci saranno almeno 10 iscrizioni.
  • Esami finali con attestato di rilascio di patentino Pet&dog Sitter BrainAnimal
Dove? A Padova vicino alla stazione centrale facilmente raggiungibile con il treno.
Docenti: veterinari e professionisti della cinofilia e del mondo animale.

 PER  INFORMAZIONI
VIA SKYPE: Brainanimal
via Facebook: progetto animali

mercoledì 9 marzo 2011

Per crescere e mantenersi in forma

La prima misura di igiene per mantenere il cane in buona salute è l’alimentazione. Un cane nutrito in modo equilibrato è un cane sano. L’alimentazione fa parte integrante delle cure che si devono al proprio cane, in quanto è un elemento essenziale di buona salute e di equilibrio fisico. E’ quindi importante conoscerne le basi e l’utilizzo corretto di tutti i prodotti annessi : complessi vitaminici, integratori, ecc…

Per crescere e mantenersi sano e attivo, il cane ha bisogno di 
un'alimentazione che contenga le giuste proporzioni dei principali elementi nutritivi. 

PROTEINE: sono la materia prima del suo organismo, nel pasto giornaliero è importante che la percentuale di proteine di origine animale somministrata sia di ottima qualità. L'alimento principe è la carne, a conferma della primitiva natura carnivora del cane che per la lunga convivenza con l'uomo è poi diventato onnivoro. Altra importante fonte di proteine è il pesce, ricco di omega 3, e le proteine delle uova e del formaggio magro.

ZUCCHERI: l'apporto di zuccheri, che si trovano anche nei cereali e sue farine, è importante sia come fonte di energia rapidamente disponibile sia per regolare l'attività della flora batterica.

GRASSI: nella sua dieta i grassi non devono superare il 10-12%; da non dimenticare una giusta dose di grassi di origine vegetale che si trovano nell'olio di oliva e di semi. Gli eccessi oltre a portare all'obesità, predispongono l'animale alle malattie e alla vecchiaia precoce.

VERDURE: in una dieta equilibrata non devono mai mancare. È un alimento poco appetitoso per l'animale ma necessario per regolarizzare l'attività intestinale.

VITAMINE e MINERALI: presenti in diverse quantità in tutti gli alimenti, è importante somministrarne le giuste quantità.


Asilo per cani

In certi momenti dell'anno non hai tempo a sufficienza per poter stare con il tuo cane? Ci sono mille impegni che ti fanno rimanere fuori casa ed il tuo cane soffre per la tua assenza? Premesso che ogni padrone deve assumersi la responsabilità di passare ogni giorno un pò di tempo con il proprio cane...ma in casi eccezionali, amleno per chi abita a Modena è possibile portarlo all'asilo!
Si chiama Villa Drusilla ed è una struttura creata come un vero e proprio asilo.
Non è la classica "pensione" dove il cane viene chiuso nel box o il dog-sitting, dove il peloso viene poi, per forza di cose, lasciato nuovamente solo, ma è una struttura dove il cane viene curato e accudito dalla mattina alla sera e dove ha la possibilità di giocare con altri amichetti nel parco a loro disposizione. La tariffa è di 27 euro al giorno (dalle 8.00 alle 19.00). Voi che ne pensate? trovate sia un’idea utile?
villadrusilla.blogspot.com

martedì 8 marzo 2011

Alla scoperta del benessere con gli animali

IL 18 marzo presso Palazzo Torre di Malta a Cittadella (PD) si svolgerà la conferenza "Alla scoperta del benessere con gli animali" promossa da Progetto Animali.

L'incontro avrà lo scopo di far conoscere ad insegnanti, medici ed a tutta la cittadinanza le esperienze positive di benesere che possono crearsi a contatto con il mondo animale.

Per maggiori informazioni visita il seguente link menteanimale.blogspot.com