martedì 20 settembre 2011

MAI DIRE BAU! Colorno 25 Settembre 2011

MAI DIRE BAU! è nato con l’obiettivo di creare IL PRIMO EVENTO FATTO DA CANI PER ALTRI CANI per sensibilizzare, promuovere e sostenere la lotta contro l’abbandono e una corretta adozione del cane in famiglia.
L’idea parte da un libro "Bassotti… e poi più!" (ed. ilmiolibro.it  dic.2010) che verrà presentato durante la manifestazione e che raccoglie le “chiacchiere” di cani bassotto che partendo da un affiatato gruppo su Facebook sono arrivati a  scrivere un libro raccontando il loro divertente e curioso punto di vista e che ora si vogliono cimentare con un vero e proprio evento nella splendida location della Piazza di Colorno.

Radio Bau del gruppo Finelco (Radio Montecarlo, Radio 105, Virgin Radio) sarà la radio ufficiale della manifestazione. Davide Cavalieri, il suo  ideatore e creatore   sarà presente alla kermesse per l'intera giornata, realizzando servizi e interviste.
L’evento “MAidirebau!” sarà inoltre programmato sul sito ufficiale della Radio.

Non mancherà Isotta, la prima e unica unità mobile per il 118 veterinario ideata dall’Enpa, e dedicata non solo alle grandi emergenze, ma anche a quelle che si verificano ogni giorno in tutta Italia e che coinvolgono animali d’affezione e selvatici. Completano il quadro, uno shooting fotografico con la riproposizione della Carica dei 101 e alcuni testimonial, primo tra tutti, l’attore Fabrizio Careddu alias Michele Carminati in Camera Cafè.

La manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Ministero del Turismo, del  Comune di Colorno, del comune di Parma, e della Provincia di Parma.

Premiumdog ci tiene a segnalare l'evento di Brain Animal:

14,30 Piacere mio! a cura di Brain Animal presso lo Stand Brain Animal


IL PROGRAMMA 
9.00 Apertura INFO POINT per iscrizioni SGAMBETTATA A PREMI 4+2 (fino alle 11.15), iscrizioni sfilata OPEN (fino alle 17.15), distribuzione guida, prenotazione foto, ecc.

9.30 “La salute animale e il rischio di trasmissione delle malattie" per Play Dog Mileo Palmiro Baratta (veterinario) presso Stand “4 chiacchiere con gli esperti” Area feste

9.50 "L'importanza della didattica nelle sedute di cinoterapia" per Play Dog Mileo Elena Visioli (Educatrice) presso lo Stand “4 chiacchiere con gli esperti” Area feste

10.00 Giochi di attivazione mentale: L’attivazione mentale… in pratica PER BAMBINI a cura di Oh My Dog! presso lo Stand di Oh My Dog! Area feste

10.00 Shooting Fotografico La Carica dei 101 a cura di Roberto Fiocco fotografo presso lo Stand di Fotodigital Discount Area Feste

10.10 “Un animale per amico” per Ass. La Campana Silvia Ceresini (Psicomotricista) presso lo Stand “4 chiacchiere con gli esperti” Area feste

10.30 "Perché il mio cane fa così?" Simona Cannas (Comportamentista) presso lo Stand “4 chiacchiere con gli esperti” Area feste

10,30 Simulazione di seduta di Pet Therapy " per Play dog Mileo Elena Visioli (Educatrice)  presso il RING Area feste


11.00 "Giocare con i nostri cani: come e perché" V.Vandea, V.Zanardi, L.Traverso per Oh my Dog presso lo Stand “4 chiacchiere con gli esperti” Area feste

11.00 Arrivo di ISOTTA , ambulanza per il Pronto Intervento Veterinario e presentazione a cura di ENPA presso il Prato area feste


11.30 "La PET THERAPY: suo utilizzo con bimbi ed anziani in un contesto di emergenza!" Marta Viappiani per SIPEm presso lo Stand “4 chiacchiere con gli esperti” Area feste

11.30 PARTENZA Sgambettata a premi 4+2 (gambe) presso il Prato area feste


12.00 BEAUTY SHOW presentato dal maestro dell’esclusivo centro VANITY PET TOLETTATURA & SPA BY ZOOCENTER di Busseto (PR) presso Passerella in Piazza


12.00 Apertura RISTOBAR presso l’Area Feste


13.00 Premiazione Caccia al Tesoro on line presso lo Stand di Bassotti e poi più (piazza)

14.00 Mobility Dog a cura di Oh My Dog per tutti presso il RING area feste
e Giochi di attivazione mentale: L’attivazione mentale… in pratica x bambini presso lo Stand di OH MY DOG!
e Piacere mio! x bambini presso lo Stand di BRAIN ANIMAL


14.30 Scodinzolando s’impara a cura di Play Dog Mileo x bambini dai 3 ai 9 anni presso lo Stand Play Dog Mileo

14,30 Piacere mio! a cura di Brain Animal presso lo Stand Brain Animal


15.00 Sfilata di moda pelosa Inamorada Presentata da Davide Cavalieri di Radio Bau (Radio Montecarlo) con la partecipazione dell’attore Fabrizio Careddu (Michele Carminati di Camera Cafè) presso la Passerella in Piazza


15.00 Dimostrazione obbedienza, ricerca oggetti, persone, agility dog, Pet Therapy a cura di Nara e Agor presso il RING area feste


15.00 VENDITA AL MIGLIOR OFFERENTE della scultura BAU D’ITALIA dello scultore M.Zanoni presso lo Stand "4 chiacchiere con gli esperti"


15.30 Sfilata di moda pelosa Charlotte’s Dress Presentata da Davide Cavalieri di Radio Bau (Radio Montecarlo) con la partecipazione dell’attore Fabrizio Careddu (Michele Carminati di Camera Cafè) presso la Passerella inPiazza


15.30 Truccabimbi e giocoleria a cura di ENPA presso lo Stand ENPA Area feste

16.00 Presentazione libro Bassotti… e poi più! di Ginger, Matteo Petunia e Suppi, con letture di alcune marachelle a cura di Ada Francesconi, presso lo Stand “4 chiacchiere con gli esperti” Area feste

16.30 Coccolandia Baby + Percorso Baby Dog a cura di Brain animal presso Stand Brain Animal


16.30 BEAUTY SHOW presentato dal maestro dell’esclusivo centro VANITY PET TOLETTATURA & SPA BY ZOOCENTER di Busseto (PR) presso la Passerella in Piazza


17.00 Mobility Dog SOLO PER BAMBINI a cura di Oh My Dog presso il RING area feste


17.30 Sfilata OPEN + Sfilata ENPA presentate da Claudia Magnani di Radio Parma presso la Passerella in Piazza


19.00 PREMIAZIONI Sgambettata 4+2, Sfilate, Concorsi con la partecipazione dell’attore Fabrizio Careddu (Michele Carminati di Camera Cafè) presso la Passerella in Piazza
 

venerdì 16 settembre 2011

Il cane Corso

Si tratta di una razza molto diffusa nel meridione d'Italia fino agli anni cinquanta e in epoche più remote nel resto d'Italia. Morfologicamente appartiene al gruppo molossoide e dal punto di vista funzionale ai cani da presa; per tipologia è molto probabilmente collegato filogeneticamente a quei cani grandi e combattivi di cui vi è testimonianza sin dall'antichità (v. bassorilievi assiri 669-633 a.C.).
 
Storia
I briganti del meridione spesso si avvalevano di cani corsi oltre che di mastini napoletani, i quali servivano per fare la guardia nei rifugi e percepire a distanza l'avvicinarsi del nemico.

L'utilizzo dei cani corsi da parte dei briganti continuò anche contro l'esercito sabaudo prima e italiano poi durante il periodo 1860-70 circa. Per questo motivo le autorità militari del Regno d'Italia (nel caso dell'Abruzzo dal maggiore generale Chiabrera, con ordinanza da Aquila del 25 ottobre 1862) emanarono il seguente ordine: "Dalle ore 24 italiane tutti i cani tanto dentro l'abitato, che in campagna dovranno essere rinchiusi, quelli che si troveranno fuori saranno immediatamente uccisi". Da notare che tali atti non rispecchiano affatto il temperamento dei normali cani corsi, che pur essendo eccezionali guardiani sono una razza estremamente equilibrata e affidabilissima per il padrone e la famiglia.

Nella storia recente, il cane è stato utilizzato per la difesa personale e per il controllo del bestiame grosso. Una mole forte, notevole coraggio ed agilità felina consentono al Cane Corso di ammansire bestiame bovino e suino in quelle particolari circostanze che l'uomo da solo non è in grado di affrontare, come nel caso di un animale imbizzarito o una madre che difende la propria prole.

A partir degli anni 1960, con il progressivo abbandono delle campagne, la riforma agraria e il conseguente venir meno degli stili di vita tradizionali, anche l'allevamento di questi cani subì un forte declino. Negli anni '70 cominciò un'opera di recupero di questo cane e ben presto suscitò l'interesse di parecchi cinofili, attratti dal fascino della razza nel suo aspetto fisico e nella sua indole. L'appellativo corso non si riferisce alla Corsica. "Cane Corso" è una abbreviazione di "cane da corso" che equivale a "cane da corpo" (vedi analogamente corsetto = corpetto). In passato questi cani venivano distinti in "da corpo" per la caccia al cinghiale, ovvero per l'uso in campagna, e "da camera" per la difesa personale, ovvero il cane che il padrone teneva sempre presso la sua persona, persino di notte ai piedi del letto.

Le regioni italiane nelle quali la razza è maggiormente diffusa e, come una vasta iconografia e storiografia testimoniano, nelle quali hanno trovato un'ottima isola di conservazione sono la Campania, la Puglia e la Basilicata.

Possibile parentela con il Mastino Napoletano
Alcuni autori vorrebbero una parentela stretta tra il Mastino napoletano ed il Cane Corso, ma non vi è alcuna documentazione ufficiale in tal senso. Non si sa nulla del Mastino napoletano antecedente alla sua presentazione al mondo cinofilo da parte di Piero Scanziani nel 1946.

L'unica cosa che comunque mette d'accordo gran parte dei cinofili è che il ceppo originario delle due razze resta comunque il medesimo.

 Carattere
Il Cane Corso si attacca molto al proprio padrone ed è molto sensibile al suo umore; è di indole dolce e pacata, leale e protettiva. Ama il contatto con il proprio padrone e ne ha molto bisogno. Può essere estremamente discreto e intelligente, riuscendo a cogliere tutto quello che succede intorno a sé. È un cane molto plasmabile ed assume il comportamento che il padrone gli richiede. Trattato come cane da compagnia resta affabile con tutti. Addestrato per compiti particolari (difesa personale, caccia al cinghiale, etc.) rivela estremo ardimento e potenza. Può essere ostile verso altri cani, specialmente se grandi e dello stesso sesso. 

articolo tratto da Wikipedia, l'enciclopedia libera.